La rimozione dei tatuaggi è oggi finalmente possibile grazie all’utilizzo di laser specifici di ultima generazione che riescono ad eliminarli completamente. La procedura è eseguita in regime ambulatoriale. Le sedute variano in relazione al pigmento usato e all’estensione del tatuaggio
Rimozione Tatuaggi Milano

RIMOZIONE LASER DEI TATUAGGI A MILANO
Per rimozione di tatuaggi, la medicina estetica utilizza innovative tecnologie laser che consentono il trattamento dei pigmenti estranei alla cute senza ledere la zona circostante. Tra le diverse tipologie laser, il Q-switched è ritenuto il più adatto per la rimozione dei tattoo data la selettività del suo raggio. Utilizzato secondo rigorosi protocolli medici, il laser tutela il tessuto cutaneo senza lasciare segni permanenti, selezionando le particelle di colore e provvedendo alla loro rimozione.
LE TIPOLOGIE DI LASER Q-SWITCHED
Data la variabilità dei pigmenti di colore dei tatuaggi, la medicina estetica utilizza diverse tipologie di laser Q-Switched selezionati e distinti per frequenza e potenza del raggio. Per la rimozioni di tatuaggi realizzati con colorante nero, marrone o blu, il medico farà uso del laser Q-Switched 1064 nm e del Q-Switched 532 nm se i colori presenti sono tonalità di rosso o arancio. Una terza tipologia di laser Q-Switched è il 695 nm a Rubino selezionato per tatuaggi colorati con verde o tonalità di giallo.
PRIMA DI PROCEDERE ALLA RIMOZIONE
Per garantire risultati ottimali, prima di procedere alla rimozione del tatuaggio con laser è importante che il paziente sia sottoposto ad una visita di controllo pre-trattamento durante la quale il medico potrà valutare le condizioni del tessuto cutaneo e ottenere le informazioni necessarie per pianificare le modalità di trattamento, i tempi e i costi. Necessario per il medico è infatti identificare i tipi di pigmenti colorati presenti su cute, la profondità degli stessi, il grado di assorbimento del colore da parte dei tessuti sottostanti e da quanto il tatuaggio sia stato realizzato.
IL TRATTAMENTO LASER
Il trattamento con laser Q-Switched per la rimozione dei tatuaggi è condotto in sede ambulatoriale. In una prima fase della seduta, il medico provvede a disinfettare l’area in cui è presente il tatuaggio. Una volta calibrato il raggio laser sulla lunghezze d’onda opportuna, tenendo conto del colore e della profondità in cui si trova, il laser Q-switched si attiverà emettendo impulsi potenti in tempi brevi e frantumerà in modo mirato le particelle d’inchiostro. Durante la procedura, il raggio luminoso del laser Q-Switched viene indirizzata per alcuni secondi sulla zona di interesse su cui agirà selettivamente senza ledere le zone circostanti. La cute adiacente, inclusa la rete vascolare, rimarrà inalterata, grazie all’alto grado di selettività del trattamento. Il paziente potrà avvertire nel corso della seduta è una sensazione di calore localizzato sopportabile e indolore. Tuttavia in alcuni casi potrebbe essere utili l’applicazione di una crema ad azione anestetizzante sulla zona cutanea di interesse. Di frequente le prime sedute di trattamento laser sono ripetute dopo quattro settimane, successivamente con ad intervalli mensili stabiliti in sede pre-trattamento in base alla tipologia di tatuaggio e condizioni generali del paziente.
IL POST-TRATTAMENTO
Al termine di una prima seduta laser, sulla zona trattata, è prevista l’applicazione di una garza protettiva con un unguento. La cute apparirà arrossata per qualche tempo con possibile formazione localizzata di piccole croste destinate a cadere in pochi giorni. In presenza di cute particolarmente sensibile il rossore può manifestarsi con più intensità e per periodi più lunghi. Nelle successive quattro settimane, l’organismo smaltisce spontaneamente le particelle di pigmento frammentate dal laser. Il periodo di convalescenza dipende tuttavia dall’estensione del tatuaggio e dalla capacità individuale di guarigione. Durante questa fase è inoltre consigliato ridurre l’esposizione ai raggi UV e se necessario è opportuna l’applicazione di una crema ad altissima protezione solare.
EVENTUALI RISCHI
Rimuovere un tatuaggio non presenta rischi particolari. I risultati emersi da diversi studi scientifici hanno evidenziato come la tecnologia laser in uso per il trattamento dei tattoo conduca nella maggioranza dei casi a risultati soddisfacenti con una ridotta incidenza di effetti collaterali. Tuttavia frequenti nel post trattamento sono la comparsa di edemi localizzati, eritemi o vescicole anche ematiche e prossime crosticine destinate a cadere naturalmente senza lasciare esiti. La permanenza a lungo termine di condizioni di irritazione delle zone trattate potrebbe essere legato ad un errato utilizzo della tecnologia laser. Perciò è di fondamentale importanza che il medico preposto al trattamento laser abbia competenze nel campo e conduca la rimozione del tatuaggio seguendo le norme ambulatoriali.
RISULTATO FINALE
Nel corso delle diverse sedute di trattamento sarà possibile per il paziente valutare un evidente schiarimento graduale del tatuaggio destinato successivamente a sparire del tutto. L’esito estetico sarà quindi ottimale.
I risultati sono soggettivi e possono variare da persona a persona
Prima e Dopo L'Intervento














Contatta subito il
Dr. Raffaele Castaldo!
Dr. Raffaele Castaldo!
Ultimi Post Dal Blog
Sono sempre più numerose le richieste di cambio di sesso del volto (uomo/donna e donna/uomo). Questo tipo di intervento chirurgico si svolge modificando alcuni tratti caratteristici del volto sia dell’uomo che della donna intenzionati alla trasformazione.
La richiesta più frequente nei soggetti transgender è sicuramente la trasformazione del volto da uomo … Leggi Tutto






Il giorno 10 ottobre 2018 abbiamo operato Sabrina di anni 20 per orecchie prominenti (orecchie a sventola)
con una evidente ipertrofia della conca. La paziente è giunta in studio per la visita in evidente stato di agitazione poiché erano diversi anni che desiderava fare quest’intervento ma aveva comunque paura di sottoporsi … Leggi Tutto






Chirurgia delle orecchie a sventola – Otoplastica
Il Dr. Raffaele Castaldo effettua numerosi interventi di otoplastica in anestesia locale oppure, in alcuni casi, in blanda sedazione. L’otoplastica è indicata in tutti quei pazienti in cui la prominenza delle orecchie rappresenti un “disagio sociale” e quindi proprio quando compromette la vita di … Leggi Tutto






La blefaroplastica è un intervento chirurgico che mira al ringiovanimento estetico dello sguardo.Possiamo dire che, insieme al lifing, la blefaroplastica è l’intervento che determina effetti davvero straordinari ed evidenti. La procedura ha la durata di circa un’ora e consiste nella rimozione di un lembo mio-cutaneo (muscolo e cute) dalla palpebra … Leggi Tutto






L’intervento di rinoplastica è una delle procedure chirurgiche più richieste nell’ambito della chirurgia estetica. Eseguire una rinoplastica corretta non è semplice poiché richiede esperienza e grande senso estetico. Tra l’altro il naso è una struttura anatomica posta al centro del volto e pertanto, se eseguiamo un intervento di rinoplastica non … Leggi Tutto





